La mini-serie “Come gestire il tuo impianto di riscaldamento”

Il Mercoledì sui nostri “canali” ….

I tempi in cui non era possibile avere alcun controllo sull’impianto di riscaldamento autonomo, ma ancor peggio centralizzato, e l’alta temperatura invernale nei locali costringeva gli occupanti a stare a piedi nudi, pantaloncini e t-shirt quando avrebbero preferito pagare un po’ meno di gas al solo costo di mettere una felpina, sono terminati. Salvo alcune eccezioni, che ai più sensibili alle tematiche di risparmio energetico (che sono sempre di più) risultano sconcertanti e anacronistiche.

La serie di articoli che prepareremo è ideata in questo senso: senza necessariamente diventare dei tecnici, questa “mini-serie” permetterà al lettore di acquisire maggiore conoscenza del proprio impianto, delle sue caratteristiche e del suo comportamento. Con l’obiettivo finale di consentire ad ogni utilizzatore di ottimizzare il suo impianto sulla base delle proprie necessità e abitudini, agendo in autonomia sui vari livelli di regolazione.

Al di là degli obblighi normativi, che verranno approfonditi nella terza puntata, la termoregolazione degli impianti di riscaldamento rappresenta un’opportunità di risparmio energetico ed economico ed anche di miglioramento del comfort.

Se sei interessato a conoscere meglio il tuo impianto, hai bisogno di qualche consiglio su come impostare i dispositivi che hai a disposizione, o vuoi migliorare il tuo impianto, contattaci qui!

Le puntate a tema “termoregolazione” usciranno il mercoledì, seguendo un ordine che va dal livello di regolazione più rudimentale a quello più raffinato.

Ecco i titoli:

  1. Impostazioni intelligenti della caldaia
  2. Come funziona un termostato “evoluto”
  3. Termoregolazione: obblighi di legge e incentivi fiscali
  4. Gestire la temperatura in ogni stanza
  5. Partecipa al sondaggio!

Priscilla Aradelli

Laureata in Ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano, si occupa di progettazione di impianti termici e isolamento dell’involucro edilizio in ambito civile. Gestisce le pratiche ENEA e GSE per gli incentivi fiscali relativi ad interventi di efficientamento energetico. Inoltre offre supporto alle aziende per la gestione di risorse e qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shares