Collaborazioni
Giovanni Battista Zanaboni
https://zanabonigiovanni.wixsite.com/gbarch

Ingegnere edile-architetto laureato presso l’Università degli Studi di Pavia avendo svolto un anno presso l’Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Sevilla. Ha esperienza nei processi di progettazione di interventi a piccola-media scala, progetti di recupero residenziali e processi di regenerazione urbana e architettura partecipata.
E’ interessato a nuovi modelli abitativi basati sulla condivisione e flessibilità degli spazi e alle tecnologie costruttive con materiali naturali (bambù, terra cruda, legno, canapa), e tutte quelle soluzioni tecniche che mirano a un modo di costruire, e di vivere, più sostenibile.
Priscilla Aradelli
https://www.linkedin.com/in/priscilla-aradelli-30222b50/

Laureata in Ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano, si occupa di progettazione di impianti termici e isolamento dell’involucro edilizio in ambito civile. Gestisce le pratiche ENEA e GSE per gli incentivi fiscali relativi ad interventi di efficientamento energetico.
Inoltre offre supporto alle aziende per la gestione di risorse e qualità.
Luca Donati
Visita la pagina facebook di Luca Donati – Termotecnico

Laureato in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano e diplomato Esperto CasaClima KlimaHaus all’Agenzia per l’Energia Alto Adige. Certificatore Energetico in edilizia iscritto agli albi di Emilia Romagna e Lombardia.
Fondatore, con l’ing. Giacomo Cantù, di Warme, una piattaforma web che aiuta a monitorare i consumi del riscaldamento domestico dei singoli utenti nei condomini ad impianto centralizzato.
Il suo interesse si rivolge all’edilizia sostenibile attraverso progettazione di edifici ad energia “quasi zero” e risanamento di strutture abitative e non, utilizzando materiali e fonti di energia attraverso cui si riduce l’impatto ambientale.
Andrea Cantù
https://www.geometri-piacenza.it/alboiscritti/CANTU’-ANDREA

Geometra con alle spalle studi universitari in ambito agricolo, con la passione del verde e un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale. Abilitato all’invio telematico delle pratiche catastali. Specializzato in materia di catasto, pratiche edilizie, direzione lavori, consulenza immobiliare e ipotesi progettuali sia in contesti urbani che rurali. Aperto all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’utilizzo sempre più ecologico della biomassa.